E' importante sapere
Il visto ordinario d’affari viene rilasciato ai cittadini italiani, agli stranieri ed agli apolidi per l’ingresso nel territorio della Federazione Russa per motivi d’affari (trattative, seminari, conferenze, incontri con i business partner).
Viene rilasciato sulla base di un invito da parte del Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa (FMS della Russia), del Ministero degli Affari Esteri della Russia (MAE della Russia) o sulla base di una richiesta scritta della società invitante (SOLO per gli imprenditori e i rappresentanti delle organizzazioni di categoria).
Può essere a singolo o a doppio ingresso con validità fino a 90 giorni, oppure ad ingresso multiplo fino a 1 anno (salvo nei casi previsti da altre disposizioni presenti all’interno dell’accordo internazionale).
Documenti necessari
Per l’ottenimento del visto ordinario d’affari singolo, doppio o multiplo, è necessario presentare:
- L’invito per la Federazione Russa in originale, rilasciato dagli organi territoriali del Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa. oppure
- – La disposizione del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa di rilascio del visto. oppure
- – La richiesta scritta di una società o organizzazione invitante russa, per i cittadini dei Paesi inclusi nell’accordo con l’Unione Europea di facilitazione del rilascio dei visti:
Tale documento deve essere rilasciato sulla carta intestata della società invitante, completa di tutti i relativi dati, e deve indicare:
- a) della persona invitata: nome, cognome, data di nascita, sesso, cittadinanza, numero del passaporto, periodo e finalità del viaggio, numero di ingressi, itinerario, luogo di lavoro e funzione;
- b) della persona giuridica, organizzazione o società invitante: denominazione completa, indirizzo, numero di identificazione fiscale, numero di iscrizione nel registro, nome completo e funzione della persona che ha firmato il documento, timbro dell’organizzazione.
- Il passaporto valido almeno 6 mesi a decorrere dalla presunta data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto;
- Il modulo di richiesta del visto, compilato sul sito kdmid.ru, stampato e firmato personalmente dal richiedente;
(Quando si seleziona il luogo della consegna dei documenti, è necessario indicare il centro visti dove si ha intenzione di presentarli).
- Una fototessera a colori, secondo ai requisiti richiesti. Presso i centri visti per la Russia di Roma e Milano è possibile usufruire del servizio supplementare “Foto Tessera”;
- La polizza di assicurazione sanitaria, valida sul territorio della Federazione Russa e che copre il periodo della validità del visto, salvo diverse disposizioni previste da accordi internazionali e contratti tra compagnie assicurative russe e straniere.
Nota bene! La polizza dell’assicurazione sanitaria deve contenere:
- data di stipula;
- numero;
- nome, cognome e data di nascita dell’assicurato;
- dati dell’assicuratore;
- validità della copertura garantita per l’intero periodo di permanenza sul territorio russo sia nel caso di richiesta di un visto singolo, sia doppio;
- elenco dei servizi medici e di trasporto medico, incluso il rimpatrio della salma;
- il territorio della copertura deve comprendere tutto il Mondo o la Federazione russa;
- firma dell’assicuratore.
Non verranno accettate polizze assicurative e lettere di conferma non contenenti le suddette informazioni, moduli timbrati dalle compagnie assicurative ecc., ovvero, documenti non rispondenti ai requisiti di legge.
- Delega (in caso di presentazione dei documenti/ritiro del passaporto con il visto pronto da parte di terze persone)
- Se non siete cittadini italiani, dovrete inoltre presentare:
- Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni, per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Georgia, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
In conformità con la vigente normativa italiana, il documento valido secondo cui un cittadino straniero può permanere in via continuativa in Italia per oltre 90 giorni è il permesso di soggiorno, rilasciato sulla base del visto d’ingresso precedentemente ottenuto.
- Il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo in Italia, per i cittadini dei seguenti Paesi: Algeria, Angola, Afghanistan, Bangladesh, Vietnam, Iraq, Cina, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Nepal, Nigeria, Pakistan, Ruanda, Siria, Somalia, Ciad, Sri Lanka, Etiopia.
Nota bene! L’Ufficio Consolare ha il diritto di richiedere ulteriore documentazione per il visto, prolungarne i tempi di rilascio o di convocare il richiedente per un colloquio.
Il pagamento dei diritti consolari e del costo di servizio può essere effettuato direttamente presso il centro visti.
Tariffe e tempistiche
Per i cittadini italiani e dell’Unione Europea
Prima di presentare una domanda, si assicura di aver compreso chiaramente lo scopo del suò viaggio.
Ricordi che il Visa Application Center può aiutarla durante tutto il processo di richiesta del visto, ma non fornisce consigli sulla scelta di una categoria di visto. La decisione di rilasciare o rifiutare il visto è prerogativa esclusiva delle Rappresentanze Diplomatiche della Federazione Russa in Italia.
Il pacchetto dei servizi del Centro Visti include:
- Assistenza e verifica dei documenti presso il Centro Visti: verifica del tipo di visto, assicurazione, invito e gli altri documenti aggiuntivi necessari, a seconda dello scopo del viaggio.
- Compilazione/verifica del modulo di richiesta del visto.
- Servizi fotografici secondo lo standart. (*è disponibile solo nelle sedi di Roma e Milano).
- Chiarimento della tempistica di rilascio del visto e dell’importo delle tasse consolari.
- La consegna del pacchetto dei documenti in Consolato Generale.
- Ritiro dal Consolato Generala dei passaporti con visti pronti.
- Spedizione con corriere
* La tariffa per il pacchetto standard ed express viene addebitata extra le tasse consolari. (vedi sotto)
**I servizi aggiuntivi al di fuori del pacchetto vengono pagati extra.
Tempi di valutazione | Diritti consolari |
Visto ad ingresso singolo, doppio e multiplo | |
4-10 giorni lavorativi | 35 € |
1-3 giorni lavorativi | 70 € |
La tempistica di rilascio del visto dipende dal tipo di invito e viene regolamentata dall’Ufficio consolare russo. In alcuni casi i tempi di valutazione delle domande di visto possono variare su decisione dell’Ufficio consolare.
Nota bene! I cittadini stranieri o di Paesi non appartenenti all’Unione Europea e gli apolidi sono pregati di verificare la tariffa relativa al proprio visto tramite un operatore del call-center del centro visti per la Russia.
La tariffa e i tempi di rilascio dei visti per i cittadini stranieri o di Paesi non appartenenti all’Unione Europea e per gli apolidi vengono stabiliti in conformità con la “Tabella dei diritti consolari da riscuotersi dagli Uffici Consolari della Federazione Russa”.
Il trasferimento o la riemissione di un visto vengono effettuati indipendentemente dalla cittadinanza
Diritti consolari |
36 € |
Nota bene! Prima di consegnare la documentazione per il trasferimento o la riemissione di un visto si prega di consultare un operatore del call-center del centro visti per la Russia per tutte le informazioni relative alla procedura, alla lista dei documenti necessari ed ai tempi di valutazione.